Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Guisemberga da Spoleto : tragedia lirica in tre atti divisa in quattro parti di Carlo d'Ormeville, da rappresentarsi nel Teatro Argentina la primavera 1866 / con musica di Filippo Sangiorgi Roma : Tipografia di G. Olivieri, [1866?] 31 p. ; 21 cm |
||||||||
Note | A p. 3: personaggi e interpreti e altre responsabilità A p. 4: avvertimento Sul front. i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità Data di pubblicazione desunta dalla data di rappresentazione Soggetto tratto dall'omonima tragedia di Giuseppe Checchetelli Prima rappr.: Spoleto, Teatro Municipale, 06.09.1864 (stagione di apertura del teatro), cfr. Legger, DMI, p. 781 |
||||||||
Anno pubblicazione | 1866 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Guisemberga da Spoleto | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Costumista |
|
||||||||
Direttore di coro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Regista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0028384 | ||||||||
Editori | Olivieri, Giovanni <Roma> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Roma | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1866 Periodo: Primavera Luogo: Teatro Torre Argentina Città: Roma | ||||||||
Personaggio | Ancella | ||||||||
Fanciullo | |||||||||
Guido | |||||||||
Guisemberga | |||||||||
Lamberto | |||||||||
Rodoflo | |||||||||
Sigiero |