Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *fanciulla delle Asturie : tragedia lirica in quattro atti : da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Trieste l'autunno 1863 / di Temistocle Solera ; musica del maestro Benedetto Secchi Trieste : tip. del Lloyd Adriatico, 1863 28 p. ; 18 cm |
|||
Note | Sul front. i dati di rappr. seguono le formulazioni di responsabilità A p. 2: Avvertimento A p. 3: Personaggi e interpreti. |
|||
Anno pubblicazione | 1863 | |||
Lingua | Italiano | |||
Titolo dell'opera | La fanciulla delle Asturie | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Cantante |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
Codice SBN | MUS0028300 | |||
Editori | Lloyd adriatico | |||
Luogo pubblicazione | Trieste | |||
Rappresentazione | Anno: 1863 Periodo: Autunno Luogo: Comunale Città: Trieste | |||
Personaggio | Giffredo | |||
Menuza | ||||
Muezzino | ||||
Omar | ||||
Veremondo |