Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | Il *feudatario dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Nobili di Macerata nel carnevale dell'anno 1782. Dedicato agl'illustrissimi signori Gnudi, e Carradori tesorieri generali della Marca / [la musica è del celebre maestro sig. Giuseppe Sarti] Macerata : dalle stampe di Luigi Chiappini ed Antonio Cortesi, [1782?] VIII, 57, [3] p. ; 18 cm |
||||||
Note | Autore del libretto Tommaso Grandi, cfr. Legger, DMI, p. 788 A p. VI: autore della musica, personaggi e interpreti 2 atti Data di stampa presunta, 1782, dal tit Segn.: a⁴ A¹² B¹⁸ Bianche le ultime 3 p Sul front. vignetta xilogr A p. III-IV: dedica degli impressarj A p. V: Mutazioni di scena, coreografo e corpo di ballo A p. VII-VIII: Per variazioni dilettevoli e reimprimatur Prima rappresentazione con il tit.: Le gelosie villane, Venezia, S. Samuele, XI-1776, cfr. Legger, DMI, p. 788. |
||||||
Anno pubblicazione | 1781 - 1782 | ||||||
Titolo dell'opera | Le gelosie villane, o sia Il marchese di Castel Formicolone. | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Ballerino |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Cantante |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0028267 | ||||||
Sartori | 10122 | ||||||
Luogo pubblicazione | Macerata | ||||||
Editori | Chiappini, Luigi & Cortesi, Antonio | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1782 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro de' Nobili Città: Macerata | ||||||
Impronta | n-i- !)!) seo; IoVe (3) 1782 (R) | ||||||
Personaggio | Cecchino | ||||||
Giannina | |||||||
Marchese Roberto (Feudatario di Castel Formicolone) | |||||||
Mengone | |||||||
Narduccio | |||||||
Olivetta | |||||||
Sandrina | |||||||
Tognino |