Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||||
| Monografia | |||||||||||||
| libretto | |||||||||||||
| Descrizione | *Semiramide melo-dramma tragico da rappresentarsi in Livorno nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati posto dagli Armeni nell'autunno 1825 / [poesia del sig. Gaetano Rossi ; la musica è del celebre sig. maestro Giovacchino Rossini] Livorno : dalla tipografia Zecchini e Comp., [1825?] 36 p. ; 18 cm | ||||||||||||
| Note | Autori del testo e della musica, personaggi e interpreti a p. 3 Segn.: [1⁸]2⁸2ast² 2 atti A p. 4: orchestrali. | ||||||||||||
| Anno pubblicazione | 1825 | ||||||||||||
| Titolo dell'opera | Semiramide | ||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Compositore | 
 | ||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| Librettista | 
 | ||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| Altro | 
 | ||||||||||||
| Cantante | 
 | ||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| Direttore di orchestra | 
 | ||||||||||||
| Interprete | 
 | ||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| Scenografo | 
 | ||||||||||||
| Note e bibliografia | |||||||||||||
| 
 | |||||||||||||
| Codice SBN | MUS0028172 | ||||||||||||
| Luogo pubblicazione | Livorno | ||||||||||||
| Editori | Zecchini & c. | ||||||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1825 Periodo: Autunno Luogo: Teatri degli Avvalorati Città: Livorno | ||||||||||||
| Impronta | NIre e.de o.er EvGr (3) 1825 (Q) | ||||||||||||
| Personaggio | Arsace | ||||||||||||
| Assur | |||||||||||||
| Idreno | |||||||||||||
| Mitrane | |||||||||||||
| Ombra di Nino | |||||||||||||
| Semiramide | 
