Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||||||
| Monografia | |||||||||||||
| libretto | |||||||||||||
| Descrizione | *Semiramide, melodramma tragico in due atti, da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nella primaversa dell'anno 1825 / [il melodramma è composto da Gaetano Rossi ; la musica dal sig. Gioacchino Rossini maestro di cappella pesarese] Napoli : dalla tipografia Flautina, 1825 40 p. ; 8° |
||||||||||||
| Note | Autori del testo e della musica ed altre responsabilità a p. 3 A p. 4: personaggi e interpreti A p. 39-40: Le Amadriadi, balletto anacreontico di Pietro Hus Segnatura: a-b⁸ c⁴ |
||||||||||||
| Anno pubblicazione | 1825 | ||||||||||||
| Titolo dell'opera | Semiramide | ||||||||||||
|
|||||||||||||
| Compositore |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
| Librettista |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
| Cantante |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
| Scenografo |
|
||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
| Codice SBN | MUS0028137 | ||||||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||||||
| Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||||||
| Editori | Flauto | ||||||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1825 Periodo: Primavera Luogo: Teatro San Carlo Città: Napoli | ||||||||||||
| Impronta | o.o- mao. r... AtDi (3) 1825 (A) | ||||||||||||
| Personaggio | Arsace | ||||||||||||
| Azema | |||||||||||||
| Idreno | |||||||||||||
| Mitrane | |||||||||||||
| Ombra di Nino | |||||||||||||
| Oroe |