Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | Il *turco in Italia dramma per musica da rappresentarsi in Siena la primavera dell'anno 1817 nell'occasione dell'apertura del Nuovo Teatro Imperiale, e Reale dei sigg. Accademici Rozzi dedicato all'ornatissimo signore Alessandro Doveri professore d'architettura nell'I. e R. Accademia delle Belle Arti in Siena Accademico Rozzo, e palchettane / [La musica è del cel. sig. maestro Giovacchino Rossini] Siena, nella stamperia Mucci, [1817] 51, [1] p. ; 17 cm |
||||||||
| Note | G. Fanan, Drammaturgia rossiniana, Roma, 1997: N. 1567 2 atti Autore del testo Felice Romani Autore della musica a p. 5 Segn.: [1]⁸ 2-4⁴ 5⁶ Bianca p. [1] A p. 3-4: dedica degli Impresarj all'Ornatissimo Signore, Siena, 29 aprile 1817 A p. 5: personaggi A p. 6: orchestra, altre responsabilità A p. 51: Errori e correzioni. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1817 | ||||||||
| Titolo dell'opera | Il turco in Italia | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Dedicante |
|
||||||||
| Dedicatario |
|
||||||||
|
|||||||||
| Direttore di coro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0028056 | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Siena | ||||||||
| Editori | Mucci | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1817 Periodo: Primavera Luogo: Nuovo Teatro R. I. Evento: Apertura del Nuovo Teatro Reale e Imperiale Città: Siena | ||||||||
| Impronta | a.si .)e. e.e? GoDi (3) 1817 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Albazar | ||||||||
| Fiorilla | |||||||||
| Narciso | |||||||||
| Prosdocimo | |||||||||
| Selim | |||||||||
| Zaida |