Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | La *gazza ladra : melodramma : da rappresentarsi nel Teatro Carignano nell'autunno dell'anno 1832 / [la musica è del maestro Gioachino Rossini] Torino : presso Onorato Derossi, [1832?] 87, [1] p. ; 16 cm |
||||||||
| Note | Autore del testo: Giovanni Gherardini Autore della musica, decorazioni ed altre responsabilità a p. 4 2 atti A p. 3: personaggi e interpreti A p. 5: maestranze e titolo del ballo, Erilda di Laval, svilippato a p. 77-87 A p. 9: coreografo e ballerini A p. [1]: permesso. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1832 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | La gazza ladra | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Costumista |
|
||||||||
|
|||||||||
| Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0027545 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Editori | Derossi, Giuseppe Antonio Onorato | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Minocchio, Carlo | |||||||||
| Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Carignano Città: Torino | ||||||||
| Personaggio | Fabrizio | ||||||||
| Fernando | |||||||||
| Giannetto | |||||||||
| Gottardo, il Podestà | |||||||||
| Isacco | |||||||||
| Lucia | |||||||||
| Ninetta | |||||||||
| Pippo |