Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | L'*equivoco stravagante, dramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Gran Teatro di Trieste il Carnovale dell'anno 1825. Musica del maestro Gioacchino Rossini Trieste : tipografia Weis, [1824 o 1825] 67, [1] p. ; 8° |
||||||||
| Note | 2 atti A p. 1 artisti cantanti, artisti ballerini e altre responsabilità Segn.: A-D⁸E² A p. 3 personaggi, ruoli e interpreti ; a p. 4 altre responsabilità Questa edizione (cfr. Legger, DMI, p. 753) è un centone di brani rossiniani manipolato da Calisto Bassi, cosicchè il testo originale di Gasbarri risulta del tutto o quasi mutato Contiene (da p. 27 a p. 43) "Alisia", ballo serio-storico di Giuseppe Sorentino Bianca la p. [1]. |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1824 - 1825 | ||||||||
| Titolo dell'opera | L' Equivoco stravagante | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Nome citato nel documento |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Direttore di coro |
|
||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Codice SBN | MUS0027317 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Luogo pubblicazione | Trieste | ||||||||
| Editori | Weis | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1824 Periodo: Carnevale Luogo: Gran Teatro Città: Trieste | ||||||||
| Impronta | i.i. o;o! e.te GeCh (3) 1825 (Q) | ||||||||
| Personaggio | Amalia | ||||||||
| Barone Calandrone | |||||||||
| Colonnello Dorval | |||||||||
| Conte del Poggio | |||||||||
| Contessa di Belprato | |||||||||
| Rosina | |||||||||
| Sparabombe |