Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Eduardo e Cristina dramma per musica in due atti da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro di via del Cocomero l'autunno del 1821 sotto la protezione di S.A.I. e R. Ferdinando 3. Gran-Duca di Toscana ec. ec. ec. / [la musica è del sig. maestro Giovacchino Rossini] Firenze : presso Carlo Fabbrini in Via del Palagio 40 p. ; 8° |
||||||||
Note | Autori del testo: Giovanni Schmidt, Andea Leone Tottola e Gherardo Bevilacqua Aldobrandini, cfr. Legger, DMI, p. 753 Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 3 Data del titolo Segn.: [1]²⁰ A p. 4: orchestrali ed altre responsabilità Emblema degli Infuocati (Bomba che esplode. Nastro con scritto: A tempo infuocati) sul frontespizio |
||||||||
Anno pubblicazione | 1821 | ||||||||
Titolo dell'opera | Eduardo e Cristina | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Codice SBN | MUS0027296 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||||
Editori | Fabbrini, Carlo | ||||||||
Miniati, Francesco <sec. 19.> | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1821 Periodo: Autunno Luogo: Teatro del Cocomero Città: Firenze | ||||||||
Impronta | I.ro .)o. o,a: AdEd (3) 1821 (Q) | ||||||||
Personaggio | Atlei | ||||||||
Cristina | |||||||||
Eduardo | |||||||||
Giacomo |