Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Chiara di Rosembergh : melodramma in due atti ; da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste il Carnovale dell'anno 1833-34 / Parole di Gaetano Rossi ; Musica del signor maestro Luigi Ricci Trieste : Michele Weis, [tra il 1833 e il 1834] 67 p. ; 18 cm |
||||||
| Note | Sul front. i dati di rappresentazione precedono le indicazioni di responsabilità Data del tit A p. 3: elenco dei cantanti, dei ballerini e coreografo A p. 4: altre responsabiltà A p. 5: personaggi e interpreti Prima rappr.: Milano, Scala, 11.10.1831 Contiene (da p. 35 a p. 48) "Buondelmonte", ballo mimico-tragico di Luigi Astolfi. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1833 - 1834 | ||||||
| Lingua | Italiano | ||||||
| Titolo dell'opera | Chiara di Rosemberg | ||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Nome citato nel documento |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Altro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Ballerino |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Cantante |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Costumista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di coro |
|
||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Personale di produzione |
|
||||||
| Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Strumentista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Codice SBN | MUS0026820 | ||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||
| Editori | Weis, Michele | ||||||
| Luogo pubblicazione | Trieste | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1834 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Grande Città: Trieste | ||||||
| Personaggio | Chiara | ||||||
| Conte di Rosembergh | |||||||
| Eufemia | |||||||
| Marcella | |||||||
| Marchese di Valmore | |||||||
| Montalbano |