Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | *Tito Manlio drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro di S. Gio. Grisostomo. L'anno 1697 In Venezia : per il Nicolini, 1697 69, [3] p. ; 12° |
|
| Note | Autore del testo Matteo Noris, cfr. Legger, DMI, p. 688 A p. 10: autore della musica 3 atti Segn.: A-C¹² Bianca la c. iniziale che precede il front. e la c. finale Sul front. vignetta xilogr Iniziali, testatine e finalini xilogr A p. 5-8: Argomento del drama intitolato Tito Manlio A p. 9-10: Lo stampatore a chi legge A p. 11: personaggi A p. 12: Mutazioni Var. B: con antip. calcogr.; a p. [1]: Errori, correzioni e aggiunte. |
|
| Anno pubblicazione | 1697 | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
| Codice SBN | MUS0026687 | |
| Sartori | 23218 | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Nicolini | |
| Rappresentazione | Anno: 1697 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro S. Giovanni Grisostomo Città: Venezia | |
| Impronta | n-i- e.e, o.e, BrPr (7) 1697 (R) | |
| Personaggio | Decio | |
| Geminio | ||
| Lindo | ||
| Lucio | ||
| Manlio | ||
| Servilla | ||
| Tito Manlio | ||
| Vitella |