Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | |||||||
| Monografia | |||||||
| libretto | |||||||
| Descrizione | *Eufemio di Messina : melodramma serio in due atti : da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice nel carnovale e quad. 1832-33 / parole di Felice Romani ; musica del maestro Persiani Venezia : La Vedova Casali editrice, 1833 54 p. ; 17 cm |
||||||
| Note | A p. 3: orchestra e altre responsabilità A p. 4: Artisti di danza A p. 7: Argomento A p. 8: Personaggi e interpreti. |
||||||
| Anno pubblicazione | 1833 | ||||||
| Lingua | Italiano | ||||||
| Titolo dell'opera | Eufemio di Messina ovvero La distruzione di Catania | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Compositore |
|
||||||
| Altro |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Cantante |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Coreografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Direttore di coro |
|
||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
| Personale di produzione |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
| Codice SBN | MUS0026184 | ||||||
| Editori | Casali vedova | ||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||
| Rappresentazione | Anno: 1833 Periodo: carnevale-quar. Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | ||||||
| Personaggio | Alamir | ||||||
| Eufemio | |||||||
| Lucerio | |||||||
| Niceto | |||||||
| Selene | |||||||
| Teodoto | |||||||
| CLASSIFICAZIONE DEWEY | 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA |