Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Antigona, tragedia per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino, il carnevale dell'anno 1727. Dedicato all'altezza reale di Polisena d'Hassia Rheinsfeld Rottemburgo principessa di Piemonte &c. / [La musica è del signor Giuseppe Maria Orlandini maestro di cappella del Granduca di Toscana] In Torino : per Francesco Antonio Gattinara, [1726 o 1727] (nella stampa di Gio. Radix) [8], 56 p. ; 8° |
||||||||
Note | 5 atti Autore del testo: Benedetto Pasqualigo, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005, p. 607 Autore della musica a p. [5-6] Segnatura: a⁴ A-C⁸ D⁴ Stemma xilogr. sul front Fregi, iniziali e finalini xilogr A p. [3-4]: dedica di Giovambattista Gioannetti A p. [5-7]: Agli uditori, personaggi e interpreti, scenografo e Scene mutabili. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1726 - 1727 | ||||||||
Titolo dell'opera | Antigona | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Codice SBN | MUS0025160 | ||||||||
Sartori | 2066 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||||
Editori | Gattinara Francesco Antonio | ||||||||
Radix, Giovanni | |||||||||
Rappresentazione | Anno: 1727 Periodo: Carnevale Luogo: Regio Teatro Città: Torino | ||||||||
Impronta | dito o.ro roco MeAl (3) 1727 (Q) | ||||||||
Personaggio | Antigona | ||||||||
Ceraste | |||||||||
Creonte | |||||||||
Evalco | |||||||||
Giocasta | |||||||||
ORMINDO/creduto padre di | |||||||||
Osmene |