Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | I *raggiri della serva, dramma giocoso da rappresentarsi nell'Imperial Teatro di Parma il carnevale del 1806 al 1807 / [La musica è del sig. Pietro Carlo Guglielmi maestro di capella napolitano ; la poesia è del sig. Giuseppe Palomba] Parma : per Marco Rossi ed Andrea Ubaldi, [tra il 1806 e il 1807] VIII, 59, [1] p. ; 8° |
||||||||
Note | Autore del testo: Giuseppe Palomba, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 Autore della musica, del testo, personaggi e interpreti a p. VII 2 atti Data di stampa desunta dal tit Segn.: π⁴ a-c⁸ d⁴ e² Ultima p. bianca A p. III: dedica al maresciallo dell'Impero Perignon A p. V-VI: dedica dell'impresario Francesco Rambaldi A p. VIII: Scenario 31-37: Enea agli Elisa, ballo Prima rappr. col tit.: La serva bizzarra, Napoli, Nuovo Teatro, 1803, cfr. DMI. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1806 - 1807 | ||||||||
Titolo dell'opera | La serva bizzarra | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0023500 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Parma | ||||||||
Editori | Stamperia vescovile <Parma> | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1807 Periodo: Parma Luogo: Imperial Teatro Città: Carnevale Note: Prima rappr. con questo tit. (cfr. DMI). | ||||||||
Impronta | A.RE o.o. o?o! AiAm (7) 1807 (Q) | ||||||||
Personaggio | Chiarina | ||||||||
D. Polidoro | |||||||||
Dorimene | |||||||||
Monsieur Barraccone | |||||||||
Orsolina |