biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme oratorio sacro in due atti da rappresentarsi nel Teatro Morando in Verona la Quaresima 1816. Musica del sig. maestro Pietro Guglielmi

Sografi, Simeone Antonio

Libretto di musica a stampa libretto Bisesti, Pietro 1816

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Sedecia ossia La distruzione di Gerusalemme oratorio sacro in due atti da rappresentarsi nel Teatro Morando in Verona la Quaresima 1816. Musica del sig. maestro Pietro Guglielmi
Verona : tipografia Bisesti in Via nuova, [1816?]
39, [1] p. ; 8°
Note Autore del testo: Antonio Simone Sografi, cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005
Data di stampa desunta dal tit
Segn.: 1 [ast.]⁸ 2 [ast.]⁸ 3 [ast.]⁴
Fascicoli inseriti l'uno dentro l'altro
A p. 3-4: dedica dell'impresario Gaetano Rossi a Paolo barone di Lederer
A p. 5: Argomento
A p. 6: personaggi e interpreti
Prima rappr. col tit.: La distruzione di Gerusalemme, Napoli, Teatro del Fondo, 1803 (cfr. DMI).
Anno pubblicazione 1816
Titolo dell'opera La distruzione di Gerusalemme
Ordinamento La *distruzione di Gerusalemme
Forma musicale dramma sacro
Organico sintetico
Librettista
Sografi, Simeone Antonio
Note e bibliografia
Compositore
Guglielmi, Pietro Carlo <1772-1817>
Note e bibliografia
Cantante
Balassi, Francesco Personaggio Rabsace
Barberi, Giuseppe <cantante>
Pinotti, Elisabetta <cantante>
Pirovani Bianchi, Angela <cantante> Personaggio Naballe
Spada, Filippo <cantante>
Tramezzani, Diomiro
Note e bibliografia
Valsovani Spada, Luigia Personaggio Semira
Dedicante
Rossi, Gaetano <sec. 19>
Dedicatario
Lederer, Paolo <barone>
Codice SBN MUS0023492
Luogo pubblicazione Verona
Editori Bisesti, Pietro
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1816 Periodo: Quaresima Luogo: Teatro Morando Città: Verona
Impronta i-to a.te o.se QuCh (3) 1816 (Q)
Personaggio Manasse
Naballe
Rabsace
Semira