Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Enea e Lavinia dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro da S. Agostino il carnovale dell'anno 1796. Dedicato al rispettabilissimo pubblico / [La musica è del sig. d. Pietro Guglielmi maestro di cappella napolitano] Genova : stamperia Gesiniana, [tra il 1795-1796] 43, [5] p. ; 8° |
||||||||
Note | Per l'attribuzione del testo (Vincenzo De Stefano o Gaetano Sertor) cfr. G. Legger, DMI, Torino, 2005 e New Grove 2001 Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 4 2 atti Data di stampa desunta dal tit Segn.: [A]-C⁸ Ultime [5] p. bianche A p. 3: Argomento A p. 5: coreografo, titolo dei due balli, compositore della musica dei due balli, ballerini e costumista A p. 6: Mutazioni di scene, scenografo e macchinista. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1795 - 1796 | ||||||||
Titolo dell'opera | Enea e Lavinia | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0022584 | ||||||||
Sartori | 8882 | ||||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Genova | ||||||||
Editori | Stamperia Gesiniana | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1796 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro S. Agostino Città: Genova | ||||||||
Impronta | e.i- a.!) ern- TuD' (3) 1796 (Q) | ||||||||
Personaggio | Amata | ||||||||
Enea | |||||||||
Fauno | |||||||||
Giunone | |||||||||
Ilioneo | |||||||||
Latino | |||||||||
Lavinia | |||||||||
Ombra di Didone | |||||||||
Turno |