Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | L'*Ormindo fauola regia per musica. Di Giouanni Faustini In Venetia : Presso Francesco Miloco, 1644 95, [1] p. ; 12º |
|
| Note | Prologo e 3 atti Autore della musica: Francesco Cavalli (cfr. Thiel 1197 e DEUMM, Le biografie, vol. 2., p. 161) Segn.: A-D¹² Alle p. 3-4 dedica dell'autore A p. 5 personaggi A p. 6 scene Alle p. 7-10 argomento A p. 11 prologo. |
|
| Anno pubblicazione | 1644 | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicante |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicatario |
|
|
| Codice SBN | MUS0012826 | |
| Sartori | 17505 | |
| Altri titoli | L'Ormindo favola regia per musica. Di Giovanni Faustini. | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Editori | Miloco, Francesco | |
Note e bibliografia |
||
| Impronta | n-le a,gi o,to InPa (3) 1644 (R) | |
| Personaggio | Amida | |
| Amore | ||
| Custode | ||
| Destino | ||
| Erice | ||
| Erisbe | ||
| Hariadeno | ||
| I Venti | ||
| La Fortuna | ||
| Melide | ||
| Messo | ||
| Mirinda | ||
| Nerillo | ||
| Ormindo | ||
| Osman | ||
| Sicle |