Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Gl'*Indiani, dramma nuovo per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'anno 1796 / [La musica è del celebre maestro Sebastiano Nasolini] In Venezia : appresso Modesto Fenzo, 1796 41, [3] p. ; 8° |
||||||||
Note | 2 atti Autore del testo: Mattia Butturini, cfr. F. Passadore-F. Rossi, Il Teatro S. Benedetto di Venezia, Edizioni Fondazione Levi, Venezia, 2003, p. 263, n. 156 Autore della musica, personaggi e interpreti a p. 7 A p. 5-6: Argomento A p. 8: titolo del primo ballo La morte d'Ettore, d'invenzione e direzione del sig. Onorato Viganò, la musica tutta nuova del sig. maestro Alessandro La Motte; personaggi e interpreti del ballo A p. 9: Mutazioni di scene e scenografo A carta A21v il solo titolo del secondo ballo: L'equivoco delli due amanti molinari, d'invenzione, e composizione del sig. Giuseppe Domenico De Rossy Segnatura: A22 (A22 bianca). |
||||||||
Anno pubblicazione | 1796 | ||||||||
Titolo dell'opera | LA MORTE D'ETTORE | ||||||||
|
|||||||||
Gl'indiani | |||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
L' EQUIVOCO DELLI DUE AMANTI MOLINARI | |||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0010753 | ||||||||
Sartori | 13071 | ||||||||
Contiene | 3 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Fenzo, Modesto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1796 Periodo: autunno Luogo: Teatro Venier in S. Benedetto Città: Venezia Note: 1. rappr.: 9.12.1796 | ||||||||
Anno: 1796 Periodo: Autunno Luogo: Teatro S. Benedetto Città: Venezia Note: 1. rappr. 9.12.1796 (cfr.: Passadore-Rossi) | |||||||||
Impronta | oln- roe. i.i. LaSo (7) 1796 (A) | ||||||||
Personaggio | Alinda | ||||||||
Altamore | |||||||||
Erissena | |||||||||
Narbal | |||||||||
Odarte | |||||||||
Oranzeb | |||||||||
Tamur | |||||||||
Zama |