Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Arianna, e Teseo dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnevale dell'anno 1769 / [la musica è del sig. Baldassare Galuppi detto il Buranello maestro della Ducal Capella di San Marco] In Venezia : appresso Modesto Fenzo, 1769 [2], 5-54, [8] p. ; 8° |
||||||||
Note | 3 atti Autore del testo Pietro Pariati, cfr. MGG2; a carta A4v: autore della musica, personaggi e interpreti; a carta A5r: coreografo, ballerini Segnatura: A²⁸ (-A1.28) a⁴ Il fascicolo finale a contiene la descrizione dei balli; per i tit. dei balli cfr. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento, n. 742. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1769 | ||||||||
Titolo dell'opera | Arianna e Teseo | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0007993 | ||||||||
Sartori | 2595 | ||||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Fenzo, Modesto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1769 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro S. Benedetto Città: Venezia | ||||||||
Impronta | c-si r.da cia. DeSe (7) 1769 (R) | ||||||||
Personaggio | Alceste | ||||||||
Arianna | |||||||||
Carilda | |||||||||
Minosse | |||||||||
Minotauro | |||||||||
Sacerdote | |||||||||
Sei donzelle ateniesi | |||||||||
Sette giovani ateniesi | |||||||||
Tauride | |||||||||
Teseo |