Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Artaserse dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1761. Alla presenza di S.S.R.M. / [La musica è del signor Gioanni Bach Sassone] Torino : presso Giacomo Giuseppe Avondo stampatore, e librajo della Società de' Signori Cavalieri, [1761] VIII, 72 p. ; 8° |
||||||
Note | Autore del testo: cfr DEUMM, Le Biografie, vol.I, p.204 A p. V: autore della musica, personaggi ed interpreti 3 atti A p. III-IV: Argomento A p. VI-VII: Mutazioni di scene e scenografi A p. VIIi: balli e imprimatur Stemma sabaudo sul front A p. 26-27: Descrizione del primo ballo. La morte, ed il rinascimento del Pastore Adone A p. 53: Ballo secondo. Ridotto di maschere di varie nazioni A p. 72: Ballo terzo. Di Persiani adoratori del Sole Segn.: π⁴ A-D⁸ E⁴ |
||||||
Anno pubblicazione | 1761 | ||||||
Titolo dell'opera | La morte, ed il rinascimento del Pastore Adone. | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Ridotto di maschere, e di varie Nazioni | |||||||
|
|||||||
|
|||||||
Di Persiani adoratori del Sole | |||||||
|
|||||||
|
|||||||
Artaserse | |||||||
|
|||||||
|
|||||||
Coreografo |
|
||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0006908 | ||||||
Sartori | 3046 | ||||||
Luogo pubblicazione | Torino | ||||||
Editori | Avondo, Giacomo Giuseppe | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1761 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino | ||||||
Impronta | i-lo nine r.ro EcD' (3) 1761 (Q) | ||||||
Personaggio | Arbace | ||||||
Artabano | |||||||
Artaserse | |||||||
Mandane | |||||||
Megabise | |||||||
Semira |