biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Caligola : opera in tre atti ed un prologo : Teatro alla Scala - Quaresima 1874

Ghislanzoni, Antonio

Libretto di musica a stampa libretto Ricordi, Tito di Giovanni 1874

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Caligola : opera in tre atti ed un prologo : Teatro alla Scala - Quaresima 1874 / di A. Ghislanzoni ; Musica di Gaetano Braga
Milano [etc.] : R. Stabilimento Ricordi, 1874
79 p. ; 20 cm
Note Copertina illustrata da Prina; sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità; a p. [3]: personaggi; a p. [4]: orchestrali e altre responsabilità; a p. [5]: note istoriche tratte da Svetonio - Vita di Caligola
Prima rappresentazione Lisboa, Teatro Sao Carlos 22-1-1873 Cfr. DEUMM
Anno pubblicazione 1874
Lingua Italiano
Titolo dell'opera Caligola
Ordinamento *Caligola
Forma musicale operetta
Organico sintetico
Datazione 1874
Librettista
Ghislanzoni, Antonio
Note e bibliografia
Compositore
Braga, Gaetano
Note e bibliografia
Altro
Mastellari, Gaetano
Zamperoni, Luigi <costumista>
Note e bibliografia
Cantante
Bulterini, Carlo Personaggio Cassio Licinio Cherea
Cappelli, Ferdinando Personaggio Orestilla, moglie
Castelmary, Armand Personaggio Appio, Sacerdote
Note e bibliografia
De Filippi, Giovanni Personaggio Pisone, Senatore
Durand, Maria Luisa <cantante> Personaggio Atellio, giovane poeta
Fricci, Antonietta <cantante> Personaggio Lavinia, Cesonia
Note e bibliografia
Pandolfini, Francesco <1833-1916> Personaggio Caio Caligola
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Faccio, Francesco Antonio
Note e bibliografia
Zarini, Emanuele
Illustratore
Prina, , <illustratore>
Interprete
Rossi Castagnola, Achille <cantante>
Scenografo
Aschieri, Guglielmo <sec. 19. ; scenografo>
Note e bibliografia
Belò, Pietro <scenografo>
Note e bibliografia
Magnani, Girolamo
Note e bibliografia
Scaramuzza, Camillo
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0006778
Editori Ricordi, Tito di Giovanni
Note e bibliografia
Luogo pubblicazione Milano
Rappresentazione Anno: 1874 Periodo: Quaresima Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Personaggio Appio, Sacerdote
Atellio, giovane poeta
Caio Caligola
Cassio Licinio Cherea
Lavinia, Cesonia
Orestilla, moglie
Pisone, Senatore
Sambro, schiavo nero
CLASSIFICAZIONE DEWEY 782.10268 FORME VOCALI DRAMMATICHE OPERE. PAROLE E ALTRI SUONI VOCALI DA CANTARE O RECITARE CON LA MUSICA