Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| libretto | ||
| Descrizione | *Alessandro vincitor di se stesso dramma musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo lucchese. In Milano : Per G. Pietro Cardi & Gioseffo Marelli al segno della Fortuna, 1659 [12], 72 p. ; 12° |
|
| Note | Autore della musica: Antonio Cesti. Cfr. DEUMM, v. VI, p. 599 Prologo e 3 atti Segn.: a⁶ A-C¹² Marca sul front.: OPAC MAR.T.E. 95 A p. [2]: Reimprimatur A p. [3-4]: Dedica di Gioseffo Marelli a D. Gasparo Caimo (Milano, ultimo di Genaro 1659) A p. [5-6]: Argomento A p. [7]: personaggi A p. [8-12]: Prologo. |
|
| Anno pubblicazione | 1659 | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Dedicatario |
|
|
|
||
| Codice SBN | MUS0006628 | |
| Sartori | 882 | |
| Luogo pubblicazione | Milano | |
| Editori | Cardi, Giovanni Pietro & Marelli, Gioseffo | |
| Impronta | lio- taa. ree, CaEC (3) 1659 (A) | |
| Personaggio | Alcandro | |
| Alessandro | ||
| Apelle | ||
| Aristotile | ||
| Bleso | ||
| Calane | ||
| Campaspe | ||
| Cina | ||
| Esestione | ||
| Fidalpa |