Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | La *sposa invisibile farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1786. Dedicata al Popolo Romano / [la musica è del sig. Vincenzo Fabrizj maestro di cappella napolitano] In Roma : nella stamperia di Gioacchino Puccinelli. Si vendono nella sudetta stamperia posta incontro la chiesa del SS. Salvatore delle Cuppelle in Campo Marzio, 1786 46, [2] p. ; 12º |
|||
Note | 2 parti A carta A2v: autore della musica, personaggi e interpreti, scenografi Segnatura: A-B¹² (B12 bianca) A carta A2r: Protesta, Imprimatur. |
|||
Anno pubblicazione | 1786 | |||
Titolo dell'opera | La sposa invisibile | |||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
|
||||
Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Codice SBN | MUS0006464 | |||
Sartori | 22478 | |||
Luogo pubblicazione | Roma | |||
Editori | Puccinelli, Gioacchino | |||
Rappresentazione | Anno: 1786 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Capranica Città: Roma | |||
Impronta | t.t. a?a. a.te AVDu (3) 1786 (R) | |||
Personaggio | Baronessa Florida | |||
Conte di Belprato | ||||
Donna Leonilda | ||||
Duca Lingua spiccia | ||||
Marchese di Tristafonte |