Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | L'*Anagilda dramma per musica da rappresentarsi in Perugia pel carnevale del 1713 / [Il dramma è composizione del sig. cavaliere Girolamo Gigli senese ; la musica è del signor Antonio Caldara veneziano] In Perugia : per gli eredi del Ciani, e Bastiano Amati, 1713 55, [1] p. ; 8° |
|||
| Note | Autori del testo e della musica a p. 3 3 atti Segn.: A-B⁸ C¹² Ultima p. bianca Vignetta xilogr. sul front A p. 3: Ristretto dell'Opera A p. 4: Imprimatur A p. 5: personaggi e interpreti A p. 6: Mutazioni di scene. |
|||
| Anno pubblicazione | 1713 | |||
| Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0006112 | |||
| Sartori | 1877 | |||
| Luogo pubblicazione | Perugia | |||
| Editori | Ciani, Lorenzo eredi & Amati, Sebastiano | |||
| Rappresentazione | Anno: 1713 Periodo: Carnevale Città: Perugia | |||
| Impronta | o.e. o,c. e,to GaPi (3) 1713 (R) | |||
| Personaggio | Anagilda | |||
| Elvira | ||||
| Fernando | ||||
| Garzia |