Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | *Duntalmo dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1789. Dedicato all'inclito popolo romano. / [La musica è del sig. Luigi Caruso ...] In Roma : nella stamperia di Gioacchino Puccinelli 35, [1] p. ; 12° |
|||
| Note | A p. 6: autore della musica, personaggi, interpreti e altre responsabilità Due atti Fregio sul front A p. 3: argomento e nome dello scenografo A p. 4: mutazioni di scene A p. 5: ballerini, coreografo e altre responsabilità relative ai balli A p. 28: cartiglio tipografico a modificare l'ultima parte della scena settima dell'atto secondo A p. [1]: protesta e imprimatur Rappresentato con i balli Laomedonte re di Troja e L'innocenza scoperta, Roma, Gioacchino Puccinelli, [1789], 14 p., cfr. Franchi, Le impressioni sceniche, Roma, 1994, p. 635, n. 226 e 227 Segn.: A¹⁸. |
|||
| Anno pubblicazione | 1788 - 1789 | |||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Artista (pittore,scultore ecc. |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Coreografo |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Direttore di orchestra |
|
|||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
| Scenografo |
|
|||
| Codice SBN | MUS0006029 | |||
| Sartori | 8618 | |||
| Luogo pubblicazione | Roma | |||
| Editori | Puccinelli, Gioacchino | |||
| Rappresentazione | Anno: 1789 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro di Torre Argentina Città: Roma | |||
| Impronta | o.e. sico gao! MaUn (3) 1789 (Q) | |||
| Personaggio | Asteria | |||
| Conalbo | ||||
| Corimba | ||||
| Sinveno |