Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
| Libretto di musica a stampa | ||||
| Monografia | ||||
| libretto | ||||
| Descrizione | La *duchessa di Bracciano : melodramma tragico in tre atti : da rappresentarsi nel teatro Eretenio di Vicenza il carnovale 1857-58 / posto in musica dal maestro Francesco Canneti Vicenza : Tipografia Paroni, [1858?] 30 p. ; 17 cm |
|||
| Note | Autore del testo indicato in Manferrari, 1, p. 194 con le sole iniziali A. B A p. 3: Al lettore.- A p. 5: Personaggi, Artisti. |
|||
| Anno pubblicazione | 1857 - 1858 | |||
| Lingua | Italiano | |||
| Librettista |
|
|||
| Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
| Interprete |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
| Codice SBN | MUS0005512 | |||
| Editori | Paroni <Vicenza> | |||
| Luogo pubblicazione | Vicenza | |||
| Rappresentazione | Anno: 1858 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Eretenio Città: Vicenza | |||
| Personaggio | Cecchino | |||
| Don Inigo | ||||
| Isabela de' Medici | ||||
| Lelio Torelli | ||||
| Madonna Lucrezia | ||||
| Marcellino | ||||
| Paolo Giordano Orsino | ||||
| Troilo |