Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | I *visionarj, dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via del Cocomero , nella primavera dell'anno 1776. Sotto la protezione dell'A. Reale del serenissmo Pietro Leopoldo principe reale d'Ungheria ... Firenze : appresso Anton-Giuseppe Pagani librajo dalle Scalere di Badia, 1776 52 p. ; 8° |
||||||
Note | Per l'autore del testo (Giovanni Bertati) e della musica (Gennaro Astrita) cfr.: R. e N. Weaver, A chronology of music in the Florentine Theater 1751-1880, Warren, 1993, p. 355-357 3 atti Segn.: A¹⁶ B¹⁰ Sul frontespizio: emblema con motto "A tempo infuocati" A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: coreografo, ballerini, costumista, scenografo e macchinista Var. B: Front. in cornice calcogr. e ritratto calcogr. di Pietro Leopoldo 1. disegnato di Anna Piattoli e inciso da Ferdinando Gregori. |
||||||
Anno pubblicazione | 1776 | ||||||
Titolo dell'opera | I visionari | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Coreografo |
|
||||||
Incisore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Codice SBN | MUS0003891 | ||||||
Sartori | 25083 | ||||||
Luogo pubblicazione | Firenze | ||||||
Editori | Pagani, Anton Giuseppe | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1776 Periodo: Primavera Luogo: Teatro di via del Cocomero Città: Firenze | ||||||
Impronta | soi. o,la o!e! AlCo (3) 1776 (A) | ||||||
Personaggio | Cassandra | ||||||
Clarice | |||||||
Focione | |||||||
Giuliano | |||||||
Leandro | |||||||
Petronio | |||||||
Rosina |