biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 è reso nuovamente disponibile in modo regolare. Il materiale con collocazione Miscellanee legate, Drammatica, Strenne, oltre a quello conservato nel deposito con collocazione 391 D, 392 D e 393 D, sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino a nuova comunicazione.

Il conte di Bell'umore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di s.a. serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1783

Bernardini, Marcello <ca. 1740-1799>

Libretto di musica a stampa libretto Passagno, Giovanni 1783

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *conte di Bell'umore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di s.a. serenissima il signor principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1783 / [la musica è del sig. Marcello Di Capua]
In Torino : presso Onorato Derossi librajo della Società dei signori cavalieri sotto i primi portici della contrada di Po, [1783] ([Torino] : nella stamparia reale)
62, [2] p. ; 12°
Note 2 atti
Libretto attribuito all'autore della musica, cfr. http://corago.unibo.it/opera/7A00328980; autore della musica a carta A1v
La data di pubblicazione si ricava dal titolo
Segnatura: A-B¹²C⁸ (C8 bianca); fregio sul frontespizio - A carta A1v: personaggi e interpreti; a carta A2r: coreografo, ballerini, titoli dei balli, ballo primo Li due matrimoni nel tempo della vendemmia, ballo secondo, Il ritorno opportuno; a carta A2v: mutazioni di scene, scenografi, costumisti e imprimatur.
Anno pubblicazione 1783
Titolo dell'opera Il conte di Bell'umore
Librettista
Bernardini, Marcello <ca. 1740-1799>
Note e bibliografia
Compositore
Bernardini, Marcello <ca. 1740-1799>
Note e bibliografia
Coreografo
Herdlitzka, Giuseppe <ballerino>
Interprete
Baschi, Luisa
Berteuil, Giuseppa
Berteuil, Giuseppe
Cattaldi Pizzoli, Rosa Personaggio LISETTA ALTRA CAMERIERA D
Gioannini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Lipparini, Agostino <cantante> Personaggio IL BARON TARTARUCA UOMO C
Mariotti, Andrea <ballerino>
Note e bibliografia
Mariotti, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Moreschi, Clementina <cantante> Personaggio ARMELLINA CAMERIERA DI D.
Perroni, Giacinto Personaggio IL CONTE DI BELL'UMORE AL
Pierazzini, Sante Personaggio D. PAPPAFICO ARSURA CALAB
Pizzoli, Camillo <cantante> Personaggio BRUNORO SERVITORE DEL BAR
Radaelli, Giuseppa <ballerina>
Note e bibliografia
Ronzi, Gaspare <coreografo>
Note e bibliografia
Sartorelli, Angelo <ballerino>
Screvischi, Delfina <ballerina>
Soffietti, Anna <ballerina>
Scenografo
Galliari <fratelli>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0003437
Sartori 6395
Luogo pubblicazione Torino
Editori Passagno, Giovanni
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1783 Periodo: Autunno Luogo: Teatro Carignano Città: Torino
Impronta o.a. o,o, teo, ViCi (3) 1783 (Q)
Personaggio ARMELLINA CAMERIERA DI D.
BRUNORO SERVITORE DEL BAR
D. PAPPAFICO ARSURA CALAB
IL BARON TARTARUCA UOMO C
IL CONTE DI BELL'UMORE AL
LISETTA ALTRA CAMERIERA D