Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | |||||||||
| Monografia | |||||||||
| libretto | |||||||||
| Descrizione | *Anna Bolena : tragedia lirica : da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice il carnevale dell'anno 1831-32 / parole di Romani Felice ; musica di Donizetti Gaetano Venezia : la vedova Casali editrice, 1831 48, [12] p. ; 18 cm |
||||||||
| Note | Sul front. i dati di rappresentazione precedono le indicazioni di responsabilità 2 atti A p. 3: Artisti di danza A p. 4: orchestrali ed altre responsabilità A p. 5: Avvertimento dell'autore A p. 6: Personaggi e interpreti Stampato assieme a "Gabriella di Vergy", azione eroico pantomimica di Gaetano Gioja (da p. 49). |
||||||||
| Anno pubblicazione | 1831 | ||||||||
| Lingua | Italiano | ||||||||
| Titolo dell'opera | Anna Bolena | ||||||||
|
|||||||||
| Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Nome citato nel documento |
|
||||||||
| Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Ballerino |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Direttore di coro |
|
||||||||
| Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Strumentista |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
| Codice SBN | MUS0002261 | ||||||||
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
| Editori | Casali <Venezia> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Zamboni, Giacomo F. <copista> | |||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
| Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
| Rappresentazione | Anno: 1832 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia | ||||||||
| Personaggio | Anna Bolena | ||||||||
| Enrico VIII | |||||||||
| Giovanna Seymour | |||||||||
| Hervey | |||||||||
| Riccardo Percy | |||||||||
| Rochefort | |||||||||
| Smeton |