biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

Il rivale di se stesso, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1808

Romanelli, Luigi <1751-1839>

Libretto di musica a stampa libretto Società tipografica de' Classici italiani 1808

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione Il *rivale di se stesso, melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli. Da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1808 / [la musica è del sig. maestro Giuseppe Veighl]
Milano : Tipografia de' Classici Italiani, contrada di Santa Margherita, N.1118, [1808]
90, [2] p. ; 12°
Note A p. 5: Autore della musica, personaggi e interpreti
Segnatura: a-c¹² d¹⁰ (d10 bianca)
Anno pubblicazione 1808
Titolo dell'opera Il Rivale di sè stesso
Librettista
Romanelli, Luigi <1751-1839>
Note e bibliografia
Compositore
Weigl, Joseph
Note e bibliografia
Artista (pittore,scultore ecc.
Bordoni, Carlo <ballerino>
Note e bibliografia
Castaldi, Michele
Parravicini, Giosuè
Pavesi, Francesco
Coreografo
Garcia, Urbano
Direttore di orchestra
Rolla, Alessandro <1757-1841>
Note e bibliografia
Terraneo, Gaetano
Interprete
Adami, Giuseppe <clarinettista>
Agazzi, Rosalba <cantante>
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
Note e bibliografia
Albuzio, Barbara
Andreoli, Giuseppe <1757-1830>
Note e bibliografia
Arosio, Gaspare <ballerino>
Barbina, Antonia <ballerina>
Note e bibliografia
Belloli, Luigi <1770-1817>
Benaglia Cosentini, Aurora <ballerina>
Bertolio, Rosa <ballerina>
Note e bibliografia
Bianchi, Gaetano <cantante>
Bonsali, Maria
Candiani, Giuliana
Casalini, Giovanni Battista <cantante> Personaggio Giorgio
Casati, Carlo
Castagna, Giuseppa
Chiarini, Giovanni
Chiarini, Giovanni <ballerino>
Chizzola, , <cantante> Personaggio Cavalier Ferrando
Clerici, Giacinta
Coldani, Antonio <cantante>
Corticelli, Luigi <sec. 18.-19.>
Note e bibliografia
Corticelli, Rachele
Cosentini, Vincenzo <coreografo e ballerino>
Demora, Luigia <ballerina>
Fucigna, Giacomo <cantante> Personaggio Bernardo
Fusi, Antonia
Gallina, Antonio
Gavotti, Giacomo
Note e bibliografia
Heber, Marianna
Laneri, Francesco <ballerino>
Lavigna, Vincenzo
Note e bibliografia
Mangini, Anna
Mangini, Carlo
Marelli, Giuseppe <19/t-19/t>
Marzocchi, Girolamo <cantante> Personaggio Conte Adolfo
Monestiroli, Giovanni <Contrabbassista>
Nelva, Angela
Nelva, Giuseppe
Palagi, Carlo
Note e bibliografia
Paracca, Giuseppe <ballerino>
Paredi, Rosa
Parravicini, Carlo
Pinotti, Rosa <cantante>
Pirola, Gaetano <Violinista>
Pozzi Palagi, Francesca
Rabagliati, Gaetano
Ravarini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Savia, Gaetana
Sedini, Francesco
Stucchi, Isabella Personaggio Sandrina
Sturioni, Giuseppe <violoncellista>
Note e bibliografia
Tadiglieri, Francesco
Titus, Caterino <ballerino>
Note e bibliografia
Trezzi, Gaetana <ballerina>
Verni, Andrea <cantante> Personaggio Pasquale
Verni, Antonia <cantante> Personaggio Donna Rosalba
Zanoli, Gaetano
Zoccoli, Francesco <fl. 1805-1817 ; ballerino>
Note e bibliografia
Scenografo
Landriani, Paolo
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0000362
Contiene 2 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Società tipografica de' Classici italiani
Rappresentazione Anno: 1808 Periodo: primavera Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Personaggio Bernardo
Cavalier Ferrando
Conte Adolfo
Donna Rosalba
Giorgio
Pasquale
Sandrina