Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
| Libretto di musica a stampa | ||
| Monografia | ||
| Opere di svago, libretto | ||
| Descrizione | [1]: La *tirannide dell'interesse tragedia politicamorale di Francesco Sbarra rappresentata in musica in Lucca nel teatro de' Borghi Venetia : appresso Nicolò Pezzana, 1682 192 p |
|
| Note | La prima carta è il front. d'insieme A p. 5-8: L'autore a chi legge A p. 9-11: Argomento A p. 12: Interlocutori: Amore, Intelletto, Virtù, Volontà, Ben pubblico, Genio buono, Genio cattivo, Astrea, Sincerità, Interesse, Malizia, Inganno, Ipocrisia, Vizio, Adulazione, Capriccio Segue a p. 169: La corte, dello stesso A Segnatura: A-H¹². - Marca xilografica (giglio) sul frontespizio Frontespizio stampato entro cornice tipografica a doppio filetto Iniziali e fregi xilografici Romano ; corsivo. |
|
| Anno pubblicazione | 1682 | |
| Titolo dell'opera | La tirannide dell'interesse | |
| Librettista |
|
|
Note e bibliografia |
||
| Codice SBN | BVEE028732 | |
| Sartori | 23178 | |
| Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | |
| Fa parte di | Opere di Francesco Sbarra. Cioè La tirannide dell'interesse. La corte. La moda. La verità raminga, e l'amor della patria , 1 | |
| Luogo pubblicazione | Venezia | |
| Rappresentazione | Periodo: non rilevato Luogo: Teatro dei Borghi Città: Lucca | |
| Impronta | tala e,to i.si ReCh (7) 1682 (R) |