|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Michele Strogoff : azione coreografica in dieci quadri / (tolta in parte dal romanzo omonimo di G. Verne) ; del coregorafo Eugenio Casati ; musica di Francesco Quaranta. Teatro alla Scala 1892-93 Milano : G. Ricordi & C., t.s.1892 21, [2] p. ; 17 cm |
Note
|
Sul front.: Impresa Piontelli & C A p. 3 personaggi e interpreti a p. 4 danze A p. 5 "Al lettore" Nelle ultime due pagine "Compagnia di ballo" e altre responsabilità |
|
|
Anno pubblicazione
|
1892
|
Lingua
|
Italiano
|
Titolo dell'opera
|
MICHELE STROGOFF
|
|
Ordinamento
|
*MICHELE STROGOFF
|
Forma musicale
|
ballo
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Antecedente bibliografico
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
Ballerino
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Impresario
|
|
Interprete
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Personale di produzione
|
|
|
Note e bibliografia
|
Regista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
CUBI
|
129014 |
BNI
|
1893 1290 |
Codice SBN |
MUS0322575 |
Editori
|
Ricordi, G. & C.
|
|
Note e bibliografia
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Rappresentazione
|
Anno: 1893
Periodo: non rilevato
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
Note: Prima rappresentazione
|
Personaggio
|
Alcide Jolivet
|
|
Czar Alessandro
|
|
Delegato di polizia
|
|
Generale Kissoff
|
|
Il Granduca/H. Blout
|
|
Ivan Ogareff
|
|
Marfa Strogoff
|
|
Michele Strogoff
|
|
Nadia Fedor
|
|
Sangarra
|
|
Un carnefice
|
|
Un cocchiere
|
|
Un generale
|
|
Un impiegato telegr.
|
|
Un mastro di posta
|
|
Un sac. tartaro
|
|
Un saltimbanco
|
|
Un uff. di palazzo
|
|
Wassili Fedor/Un cap
|