biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

La marina de Chiaja, commedia per musica in lingua napoletana di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'està[te] di questo anno 1734. Dedicata alla maestà di Carlo re di Napoli infante di ...

Saddumene, Bernardo

Libretto di musica a stampa libretto Biase, Nicola di 1734

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *marina de Chiaja, commedia per musica in lingua napoletana di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'està[te] di questo anno 1734. Dedicata alla maestà di Carlo re di Napoli infante di ... / [musica di Pietro Pulli]
Napoli : a spese di Nicola di Biase, 1734
69 p. ; 15 cm
Note A p. [6]: autore della musica
3 atti
Fascicolazione
A p. [3]: lettera dedicatoria di Domenico di Nicola impresario
A p. [5]: altra lettera
A p. [6]: personaggi
Anno pubblicazione 1734
Titolo dell'opera La Marina de Chiaja
Ordinamento La *Marina de Chiaja
Forma musicale commedia per musica
Organico sintetico
Librettista
Saddumene, Bernardo
Note e bibliografia
Compositore
Pulli, Pietro <1710c-1759c>
Note e bibliografia
Dedicante
Di Nicola, Domenico
Dedicatario
Carlos III <re di Spagna>
Note e bibliografia
Interprete
D'Ambrosio, Giacomo Personaggio Parlapoco
Di Falco, Simone <fl. 1711-1745>
Note e bibliografia
Fernandez, Paola <cantante> Personaggio Stella
Pasi, Vittoria Personaggio Ciulla
Passaglione, Teresa Personaggio Rienzo
Piani, Girolamo <cantante>
Pozzi, Margherita Personaggio Popa
Codice SBN MUS0288311
Sartori 14827
Luogo pubblicazione Napoli
Editori Biase, Nicola di
Note e bibliografia
Rappresentazione Anno: 1734 Periodo: estate Luogo: Teatro dei Fiorentini Città: Napoli
Personaggio Ciulla
Parlapoco
Popa
Rienzo
Sabellone
Spuonolo
Stella