Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | La *marina de Chiaja, commedia per musica in lingua napoletana di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'està[te] di questo anno 1734. Dedicata alla maestà di Carlo re di Napoli infante di ... / [musica di Pietro Pulli] Napoli : a spese di Nicola di Biase, 1734 69 p. ; 15 cm |
||||||
Note | A p. [6]: autore della musica 3 atti Fascicolazione A p. [3]: lettera dedicatoria di Domenico di Nicola impresario A p. [5]: altra lettera A p. [6]: personaggi |
||||||
Anno pubblicazione | 1734 | ||||||
Titolo dell'opera | La Marina de Chiaja | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicante |
|
||||||
Dedicatario |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0288311 | ||||||
Sartori | 14827 | ||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||
Editori | Biase, Nicola di | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Rappresentazione | Anno: 1734 Periodo: estate Luogo: Teatro dei Fiorentini Città: Napoli | ||||||
Personaggio | Ciulla | ||||||
Parlapoco | |||||||
Popa | |||||||
Rienzo | |||||||
Sabellone | |||||||
Spuonolo | |||||||
Stella |