biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea consegna materiale a stampa antico
Il materiale a stampa antico con collocazione da  C 1 a C 188 sarà disponibile esclusivamente su prenotazione, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato. La consegna dei libri antichi prenotati potrà avvenire nei tempi compatibili con le attività di cantiere. Tale disposizione varrà  fino al 31 ottobre 2025 o comunque fino a nuova comunicazione.

Solimano, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1756 alla presenza di S. S. R. M.

Migliavacca, Giovanni Ambrogio <sec. 18>

Libretto di musica a stampa libretto Zappata, Paolo Giuseppe & Avondo, Giacomo Giuseppe 1756

  • Lo trovi in
  • Scheda
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione *Solimano, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1756 alla presenza di S. S. R. M. / [la musica è del sig. Michel'Angelo Valentini maestro di cappella napolitano]
Torino : presso gli Zappata, ed Avondo impress. e libr. della Società de' Signori Cavalieri, [1756]
XII, 1-60, [4], 61-76, [2] p. ; 8°
Note Autore del testo: Giovanni Ambrogio Migliavacca, cfr. MGG2, v. 16, col. 1286
Autore della musica, personaggi e interpreti a p. VI
3 atti
Data di stampa desunta dal tit
Stemma sul front
Alle pp. III-V: Argomento
A p. VII: Comparse
A p. VIII: Mutazioni di scene e scenografo
A p. IX: indicazione dei tre balli, coreografo, compositore dei balli e costumista
A p. X: ballerini
A p. XI: Imprimatur
A p. 29-30: Ballo primo di selvaggi
A p. 54-55: Ballo secondo
A p. [1-4]: Atto Terzo, pagina 61 in fine della scena 3
A p. 75-76: Ballo terzo
Segn.: [ast]⁶ A-D⁸ (D6+χ1.2) E⁶.
Anno pubblicazione 1756
Titolo dell'opera Solimano
Ordinamento *Solimano
Forma musicale dramma per musica
Organico sintetico
Datazione
Librettista
Migliavacca, Giovanni Ambrogio <sec. 18>
Note e bibliografia
Compositore
Valentini, Michelangelo <ca.1720-1768>
Note e bibliografia
Altro
Mainini, Francesco <costumista>
Note e bibliografia
Coreografo
Saunier, Vincenzo
Interprete
Bonanni, Monica Personaggio Emira
Costa, Luigi <ballerino> Personaggio Rusteno
Ghiringhella, Giuseppa <fl. 1748-1772> Personaggio Osmino
Note e bibliografia
Giura Masi, Maria <Morsarina> Personaggio Narsea
Hilmandel, Marianna Personaggio Acomate
Ottani, Bernardino Gaetano <cantante> Personaggio Solimano
Potenza, Pasquale <cantante> Personaggio Selim
Scenografo
Gagliari, , <fratelli>
Note e bibliografia
Codice SBN MUS0041130
Sartori 22260
Contiene 3 Libretti di musica a stampa
Luogo pubblicazione Torino
Editori Zappata, Paolo Giuseppe & Avondo, Giacomo Giuseppe
Rappresentazione Anno: 1756 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro Regio Città: Torino
Impronta o.ei a.a. iaco dued (3) 1756 (Q)
Personaggio Acomate
Emira
Narsea
Osmino
Rusteno
Selim
Solimano