Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | ||||
Monografia | ||||
libretto | ||||
Descrizione | *Moctar gran visir d'Adrianopoli dramma serio da rappresentarsi nel R. Teatro di Pisa dell'I. e R. Accademia dei Ravvivati / [musica di Giovanni Tadolini] Pisa : presso Francesco Pieraccini, 1826 38, [2] p. ; 8° |
|||
Note | Autore del testo Luigi Romanelli, cfr. Legger, DMI, p. 847 A p. 3: autore della musica, personaggi e interpreti 2 atti Segn.: [1]⁸ 2⁴ 3⁸ Bianche le ultime p A p. 4: Orchestra. |
|||
Anno pubblicazione | 1826 | |||
Librettista |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Compositore |
|
|||
Note e bibliografia |
||||
Altro |
|
|||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Note e bibliografia |
||||
|
||||
Cantante |
|
|||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
|
||||
Scenografo |
|
|||
Codice SBN | MUS0028620 | |||
Luogo pubblicazione | Pisa | |||
Editori | Pieraccini, Francesco | |||
Rappresentazione | Anno: 1826 Periodo: non rilevato Luogo: Accademia dei Ravvivati Città: Pisa | |||
Impronta | sene rea. r.za SeRe (3) 1826 (A) | |||
Personaggio | Alì | |||
Fatima | ||||
Gran sacerdote | ||||
Moctar | ||||
Orcano | ||||
Seida | ||||
Solimano | ||||
Tamerlano |