Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | ||
Monografia | ||
libretto | ||
Descrizione | L' *Arianna tragedia del sig. Ottauio Rinuccini. Gentil'huomo della camera del re cristianissimo. Rappresentata in musica nelle reali nozze del serenissimo principe di Mantoua, e della sereniss. infanta di Sauoia In Firenze : nella stamperia de' Giunti, 1608 52 [i. e. 48] p. ; 4º |
|
Note | Autore della musica Claudio Monteverdi, cfr. Legger, DMI, p. 562 Camerini, Annali dei Giunti di Firenze 1571-1625, p. 152, rileva la presenza di una variante con fascicolo A di quattro carte, le cui carte A2-3 contengono dedica dell'autore Segnatura: A⁴ (-A2,A3) B-E⁴ F⁶ Corsivo, romano Fregi e iniziali xilografiche. |
|
Anno pubblicazione | 1608 | |
Compositore |
|
|
Note e bibliografia |
||
Codice SBN | RMLE010233 | |
Sartori | 2548 | |
Luogo pubblicazione | Firenze | |
Editori | Giunta | |
Note e bibliografia |
||
Rappresentazione | Periodo: non rilevato Evento: Nozze Principe di Mantova-Infanta di Savoia | |
Impronta | i.re sao, e,ne PuIp (7) 1608 (R) | |
Marca | Un serpente si attorciglia lungo il tronco di una pianta di giglio e lasciacadere a terra la vecchia pelle. In una cornice figurata. Motto: Novus exorior. | |
Personaggio | Amore | |
Apollo | ||
Arianna | ||
Bacco | ||
Consigliero di Teseo | ||
Coro di pescatori | ||
Coro di soldati | ||
Dorilla | ||
Giove | ||
Nunzio primo | ||
Nunzio secondo | ||
Teseo | ||
Venere |