|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
La *pastorella feudataria, melodramma semiserio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno del 1828 / [musica del maestro signor Nicola Vaccaj ; poesia del sig. Bartolommeo [!] Merelli] Milano : per Antonio Fontana, 1828 56 p. ; 8° |
Note
|
2 atti Segn.: [1]¹² ([1]₄+'1*'⁴) 2¹⁶ (2⁴+2*⁴+2**⁴) Nomi del librettista e del compositore a p. 3 A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: ballerini A p. 5: orchestrali A p. 6: varie responsabilità - Le pp. 44, 46, 48 sono bianche Contiene Gli Spagnuoli al Perù, ballo di Giovanni Galzerani (p. 45-56). |
|
|
Anno pubblicazione
|
1828
|
Titolo dell'opera
|
La pastorella feudataria
|
|
Ordinamento
|
La *pastorella feudataria
|
Forma musicale
|
melodramma
|
Organico sintetico
|
|
Sezioni
|
2 atti
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
Ballerino
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0324497 |
Contiene
|
1 Libretto di musica a stampa
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Editori
|
Fontana, Antonio <Milano>
|
Rappresentazione
|
Periodo: non rilevato
Note: Milano, Scala, 1828
|
|
Anno: 1828
Periodo: autunno
Luogo: Teatro alla Scala
Città: Milano
Note: 1. rappr.: Torino, Teatro Carignano, 18/9/1824.
|
Impronta
|
COve a,i? o)ni DeJe (3) 1828 (R)
|
Personaggio
|
Berto
|
|
Egildo
|
|
Lisa
|
|
Lisa
|
|
Lucinda
|