Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Trajano, dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo, a' 30 maggio 1818, ricorrendo il fausto giorno onomastico di sua maestà Ferdinando 1. Re del Regno delle due Sicilie / [la musica è del sig. Tritto figlio] Napoli : dalla Tipografia Flautina, 1818 27, [1] p. ; 8° |
||||||||
Note | 1 atto Autore del libretto: Giovanni Schmidt, cfr. Legger; a p. 6: autore della musica e personaggi e interpreti A p. 3-4: Prefazione A p. 5: 'la marcia nel trionfo è stata composta da sign. Henry' e responsabilità varie Dal catalogo Manferrari opera col titolo: Il trionfo di Traiano Segnatura: A⁸ B⁶ Carta B6v bianca |
||||||||
Anno pubblicazione | 1818 | ||||||||
Titolo dell'opera | Trajano | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0324212 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Napoli | ||||||||
Editori | Flauto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Data: 30/05/1818 Anno: 1818 Luogo: Real Teatro di S. Carlo Evento: Onomastico di Ferdinando I, re del regno delle Due Sicilie Città: Milano | ||||||||
Impronta | daro a.e. .)e. ChLu (3) 1818 (A) | ||||||||
Personaggio | Decebalo | ||||||||
Elfrida | |||||||||
Licinio Sura | |||||||||
Sigismaro | |||||||||
Trajano | |||||||||
Un duce |