Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | L' *equivoco ovvero Le bizzarrie dell'amore, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1800 v.s. correndo l'anno 9. repubblicano / [la Poesia è del Cittadino Giuseppe Foppa Veneziano ; la Musica è del Celebre Maestro Mayer] Milano : Tipografia Pirola, [1800] 58 p. ; 18 cm |
||||||
Note | 2 atti A p. 5: autori della poesia, della musica, personaggi e interpreti Segn.: A4-B3-C5 A p. 3-4: avvertimento al pubblico di Francesco Benedetto Ricci e Comp A p. 6: orchestra e varie responsabilità A p. 7: coreografo e ballerini |
||||||
Anno pubblicazione | 1800 | ||||||
Titolo dell'opera | L' equivoco ovvero Le bizzarie dell'amore | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Coreografo |
|
||||||
Altro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Ballerino |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||
Interprete |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Codice SBN | MUS0323910 | ||||||
Sartori | 9005 | ||||||
Altri titoli | Lebizzarrie dell'amore | ||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||
Editori | Pirola | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1800 Periodo: Autunno Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano Note: Prima rappresentazione (5/11) | ||||||
Impronta | hep- o)o: e?o) AlQu (3) 1800 (Q) | ||||||
Personaggio | Carletto | ||||||
D. Crepazio Cocomero | |||||||
Giocondo Ernesti | |||||||
Laurina | |||||||
Metilde |