Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Sapersi scegliere un degno sposo ossia amor vero e amor interessato, farsa giocosa, poesia nuova del sig. Giuseppe Foppa, musica nuova del sig. maestro Stefano Pavesi. Le metamorfosi, dramma eroicomico d'un solo atto, poesia nuova del sig. Giuseppe Foppa, musica nuova del sig. Maestro Vincenzo Lavigna. Da rappresentarsi nel gran teatro La Fenice la primavera 1807 In Venezia : nella stamperia di Vincenzo Rizzi, [1807] 86 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Atto unico Fascicoli segnati A p. 5: nota al pubblico dell'impresario Alle pp. 6-8: attori, ballerini ed altre responsabilità Contiene un ballo eroico ed un secondo dramma |
||||||||
Anno pubblicazione | 1807 | ||||||||
Titolo dell'opera | Sapersi scegliere un degno sposo ossia amor vero e amor interessato | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0323366 | ||||||||
Contiene | 2 Libretti di musica a stampa | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Rizzi, Vincenzo <Venezia> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1807 Periodo: Primavera Luogo: Teatro La Fenice Città: Venezia Note: 1. rappr (cfr. Stieger) | ||||||||
Periodo: non rilevato Note: Venezia, Fenice, 1807 | |||||||||
Impronta | reva ..te .... OnVa (7) 1807 (Q) | ||||||||
Personaggio | Bianca di Miraflor | ||||||||
Brunechildo | |||||||||
Celindo | |||||||||
Damide | |||||||||
Everardo | |||||||||
Lisaura |