Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Tannhäuser ovvero La lotta dei Bardi al castello di Varteburgo : opera romantica in tre atti : da rappresentarsi per la prima volta in Italia nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno 1872 / parole e musica di Riccardo Wagner ; tradotta in italiano da Salvatore De C. Marchesi Milano : Stabilimento Musicale di F. Lucca, 1872 38 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità Sul front.: Concertata e diretta dal M.o Cav. Angelo Mariani La data sul front. è espressa 10-72 A p. 3: personaggi e interpreti A p. 4: orchestra e varie responsabilità Prima rappresentazione: Dresda, Königlich Sächsisches Hoftheater (Teatro Reale), 21 ottobre1845. |
||||||||
Anno pubblicazione | 1872 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg <libretto> , WWW 70 | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Traduttore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Impresario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
|
|||||||||
Regista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Numero editoriale musica a stampa | 18307 | ||||||||
Codice SBN | MUS0323063 | ||||||||
Altri titoli | Der Sangerkrieg auf Wartburg. | ||||||||
Editori | Lucca, Francesco | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Personaggio | Biterolf | ||||||||
Elisabetta | |||||||||
Enrico | |||||||||
Germano | |||||||||
Pastore | |||||||||
Reinmare | |||||||||
Tannha?user | |||||||||
Valter di Vogelveide | |||||||||
Venere | |||||||||
Volframo |