Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | *Mosè : melodramma sacro in quattro atti : da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala il carnevale 1860-61 / musica del maestro cav. Gioachimo [!] Rossini Milano : Regio Stabilimento Nazionale Tito di Gio. Ricordi, [1860-1861] 32 p. ; 18 cm |
||||||
Note | Autori del testo Luigi Balocchi e Etienne de Jouy, The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, XXI, p. 757 A p. [3]: personaggi e interpreti; a p. [4] altre responsabilità Sul frontespizio i dati di rappresentazione seguono le indicazioni di responsabilità. |
||||||
Anno pubblicazione | 1860 - 1861 | ||||||
Lingua | Italiano | ||||||
Titolo dell'opera | Moisè et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge | ||||||
|
|||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Antecedente bibliografico |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Altro |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Interprete |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
Note e bibliografia |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
Personale di produzione |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Scenografo |
|
||||||
Codice SBN | MUS0322647 | ||||||
Editori | Ricordi, Tito di Giovanni | ||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||
Rappresentazione | Anno: 1860 Periodo: Carnevale Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||
Personaggio | Amenofi | ||||||
Anaide | |||||||
Aufide | |||||||
Elisero | |||||||
Faraone | |||||||
Maria | |||||||
Osiride | |||||||
Sinaide | |||||||
Una voce misteriosa |