|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
*Mosè : melodramma sacro in quattro atti / [musica del maestro cavaliere sig. Rossini]. Da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Canobbiana la primavera 1835 Milano : Luigi di Giacomo Pirola, 1835 39 p. ; 18 cm |
Note
|
Libretto di Luigi Balocchi e Etienne Jouy Alle pp. 3-6 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti Prima rappresentazione: Parigi, Académie Royale de musique, 26 marzo 1827. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1835
|
Lingua
|
Italiano
|
Titolo dell'opera
|
Mosè in Egitto
|
|
Ordinamento
|
*Mosè in Egitto
|
Forma musicale
|
azione teatrale
|
Organico sintetico
|
|
Sezioni
|
3 atti
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Altro
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Artista (pittore,scultore ecc.
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Ballerino
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Direttore di orchestra
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Interprete
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Personale di produzione
|
|
|
|
Scenografo
|
|
|
|
Codice SBN |
MUS0322642 |
Editori
|
Pirola, Luigi
|
Luogo pubblicazione
|
Milano
|
Rappresentazione
|
Anno: 1835
Periodo: primavera
Luogo: Teatro alla Canobbiana
Città: Milano
|
Personaggio
|
Amenofi
|
|
Anaide
|
|
Aufide
|
|
Elisero
|
|
Faraone
|
|
Maria
|
|
Mose
|
|
Osiride
|
|
Sinaide
|