biblioteche, venezia, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche venezia, Marciana, Ca Foscari, IUAV

AVVISO - Biblioteca Nazionale Marciana, Indisponibilità temporanea sezione bibliografica
Il materiale a stampa antico con collocazione da C 209 a C 218 compreso non sarà disponibile per 15 giorni, causa lavori in corso nella stanza in cui è conservato

La frascatana, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la Quaresima dell'anno 1795. Dedicato alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ...

Livigni, Filippo

Libretto di musica a stampa libretto Bianchi, Giovanni Battista <Milano> 1795

  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa
Monografia
libretto
Descrizione La *frascatana, dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la Quaresima dell'anno 1795. Dedicato alle LL.AA.RR. il Serenissimo Arciduca Ferdinando ... e la Serenissima Arciduchessa Maria Beatrice Ricciarda ... / [compositore della musica Sig. Maestro Giovanni Paisiello Napolitano]
In Milano : per Gio. Batista Bianchi regio stampatore, [1795]
70 p. ; 12°
Note 2 atti; libretto di Filippo Livigni cfr. Corago; autore della musica a carta [a]3v
Segnatura: [a]-d⁸ e⁴ (e4 bianca)
A p. 8: "Ballo primo, L'amore per industria" e mutazioni di scena
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro S. Samuele, novembre 1774
Anno pubblicazione 1795
Titolo dell'opera La frascatana
Librettista
Livigni, Filippo
Note e bibliografia
Compositore
Paisiello, Giovanni
Note e bibliografia
Coreografo
Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Altro
Grassi, Paolo <macchinista>
Note e bibliografia
Ballerino
Aimi, Giovanni Battista <ballerino>
Note e bibliografia
Ambrosiani, Giovanni <ballerino>
Arosio, Gaspare <ballerino>
Barlassina, Annunziata <ballerina>
Note e bibliografia
Canna, Cecilia <ballerina>
Note e bibliografia
Castellini, Carlo <sec. 18.-19. ; ballerino>
Note e bibliografia
Ceruti, Felice
Chiaveri, Luigi
Coleoni, Lorenzo <ballerino>
Ferlotti, Nicola <ballerino e coreografo>
Note e bibliografia
Mangili, Giuditta <ballerina>
Note e bibliografia
Marelli, Giuseppe <ballerino>
Note e bibliografia
Monterumisi, Barbara <ballerina>
Note e bibliografia
Nelva, Giuseppe
Pallavicini, Francesco
Pollo, Angiola <ballerina>
Note e bibliografia
Ravarini, Teresa <ballerina>
Note e bibliografia
Rossi, Ignazio <ballerino>
Note e bibliografia
Sedini, Francesco
Sedini, Giovanna <ballerina>
Note e bibliografia
Sedini, Luigi
Note e bibliografia
Sedini, Rosalinda
Tinti, Angelo <coreografo>
Turchi, Domenico <ballerino>
Note e bibliografia
Uboldi, Carlo <1780-1823>
Note e bibliografia
Velati, Martina <ballerina>
Note e bibliografia
Venturini, Margherita <ballerina>
Note e bibliografia
Vezzoli, Gaetana <ballerina>
Vitali, Rosa
Dedicatario
Ferdinand Karl Anton <arciduca d'Austria>
Note e bibliografia
Maria Beatrice <duchessa di Massa e Carrara>
Note e bibliografia
Direttore di orchestra
Baillou, Luigi : de <ca. 1735-1809>
Note e bibliografia
Interprete
Cajani, Giovanni <cantante> Personaggio Cav. Giocondo
Catenacci, Giacinta <cantante> Personaggio Lisetta
Catenacci, Rosa <cantante> Personaggio Donna Stella
Crespi Prosperi, Luigia <cantante> Personaggio Violante
Garelli, Giovanni <cantante> Personaggio Pagnotta
Monti, Luigi <cantante> Personaggio Nardone
Nencini, Santi <cantante> Personaggio Don Fabrizio
Perruccone, Giuseppe <violinista>
Note e bibliografia
Terraneo, Gaetano <cantante>
Codice SBN MUS0321993
Sartori 11009
Contiene 1 Libretto di musica a stampa
Luogo pubblicazione Milano
Editori Bianchi, Giovanni Battista <Milano>
Rappresentazione Anno: 1795 Periodo: Quaresima Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano
Impronta cjo, e.ra noa; MiEp (3) 1795 (Q)
Personaggio Cav. Giocondo
Don Fabrizio
Donna Stella
Lisetta
Nardone
Pagnotta
Violante