Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Giovanna la pazza : opera in tre atti / parole di L. Silva ; musica del M.o Emmanuele Muzio. Da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Canobbiana l'autunno 1852 Milano : Giovanni Ricordi, [1852] 51 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Alle p. 3 e 4 indicazioni di responsabilità, personaggi e interpreti Prima rappresentazione: Bruxelles, Thèâtre du Cirque, 8/4/1851 A p. 37 azione mimica "Serafina di Portogallo ovvero Un amore impareggiabile" di Giovanni Galzerani |
||||||||
Anno pubblicazione | 1852 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Giovanna la Pazza | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Numero editoriale musica a stampa | 22759 | ||||||||
Codice SBN | MUS0321767 | ||||||||
Contiene | 1 Libretto di musica a stampa | ||||||||
Editori | Ricordi, Giovanni | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1852 Periodo: autunno Luogo: Teatro alla Cannobiana Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Aben-Hassan | ||||||||
Aixa | |||||||||
Alvaro | |||||||||
Ferdinando d'Aragona | |||||||||
Filippo di Lorena | |||||||||
Giovanna di Cast. |