|
Libretto di musica a stampa |
|
Monografia |
|
libretto |
Descrizione
|
La *buona figliola maritata di Pollisseno Fegeio. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1764 / [la musica è del celebre sig. Nicolò Picini] In Venezia : [1764?] 62 p. ; 12° |
Note
|
A p. 3: Autore della musica, personaggi e interpreti Data di stampa presunta, 1764, dal tit Segn.: A-B¹² C⁶ χ¹ Sul front. nome in Arcadia di Carlo Goldoni A p. 4: Mutazioni di scene e altre responsabilità A p. 5: Coreografo e corpo di ballo. |
|
|
Anno pubblicazione
|
1763 - 1764
|
Titolo dell'opera
|
La buona figliola maritata
|
|
Ordinamento
|
La *buona figliola maritata
|
Forma musicale
|
dramma per musica
|
Organico sintetico
|
|
Datazione
|
|
|
Librettista
|
|
|
Note e bibliografia
|
Compositore
|
|
|
Note e bibliografia
|
Ballerino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
|
Coreografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
Interprete
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
Scenografo
|
|
|
Note e bibliografia
|
|
|
|
Note e bibliografia
|
Codice SBN |
MUS0320986 |
Sartori
|
4258 |
Luogo pubblicazione
|
Venezia
|
Rappresentazione
|
Anno: 1764
Periodo: carnevale
Luogo: Teatro di San Moisè
Città: Venezia
Note: 1 rappr.: Bologna, Formagliari, maggio 1761 (cfr. New Grove 2001).
|
Impronta
|
i.a. a?te tee! CoEs (3) 1764 (Q)
|
Personaggio
|
Armidoro cavalier
|
|
Il colonello
|
|
Il marchese
|
|
La marchesa
|
|
Marianna
|
|
Mengotto
|
|
Sandrina
|
|
Tagliaferro
|