Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
Libretto di musica a stampa | |||||||
Monografia | |||||||
libretto | |||||||
Descrizione | La *Geneuiefa, drama per musica del signor Girolamo Gigli accademico acceso. A gl'illustrissimi signori convittori del nobilissimo collegio Tolomei di Siena. - Terza impressione In Siena : nella stamperia del Publ., 1689 70 [i.e. 72], [2] p. ; 12° |
||||||
Note | Prima rappresentazione: Siena, Collegio Tolomei, febbraio 1685 (DEUMM, Titoli e personaggi) Opera in 3 atti Libretto di Gerolamo Gigli (cfr. Stieger) Autore della musica Giuseppe Fabbrini (cfr. DEUMM, Titoli e personaggi) A carta χ1: Personaggi e indicazione di alcuni versi mancanti a p. 52 A p. 70: Reimprimatur hac die xxi. Iunij 1689 Segnatura: A¹² (A3+χ1) B-C¹² Variante B: errore nel testo a p. 52 e reimprimatur come var. A, ma senza carta χ1 Variante C: testo completo a p. 52; mancano carta χ1 e indicazione di reimprimatur in fine Variante D: ricomposizione della parte finale di carta A2r (dedica), testo completo a p. 52; manca indicazione di reimprimatur in fine. |
||||||
Anno pubblicazione | 1689 | ||||||
Titolo dell'opera | La Geneviefa | ||||||
|
|||||||
Librettista |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Compositore |
|
||||||
Note e bibliografia |
|||||||
Dedicante |
|
||||||
|
|||||||
Codice SBN | MUS0320885 | ||||||
Sartori | 11511 | ||||||
Luogo pubblicazione | Siena | ||||||
Editori | Stamperia del Pubblico <Siena> | ||||||
Impronta | e,u- e,or lee; C'Qu (3) 1689 (A) | ||||||
e,u- e?i. lee; C'Qu (3) 1689 (A) | |||||||
Personaggio | Benoni | ||||||
Geneviefa | |||||||
Golo | |||||||
Romildo | |||||||
Scuotemondo | |||||||
Sifrido |