Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Solimano, dramma per musica, da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Padova in occasione della fiera dell'anno 1768. Dedicato a S.E. la N.D. Maria Dolfin Cavalli degnissima proveditora / [La composizione della musica è del sig. Baldassare Galuppi veneziano detto Buranello] In Venezia : Nella Stamperia Fenzo, 1768 48 p. ; 18 cm |
||||||||
Note | Libretto di Giovanni Ambrogio Migliavacca (cfr. Grove) 3 atti Fascicolazione Alle pp. 3-4: dedica di Carlo Reina e Domenico Ricciardi A p. 5: Argomento A p. 6: Interlocutori e compositore A p. 7: Ballerini, coreografo, costumista e indicazione dei balli A p. 8: Mutazioni di scene e scenografo 1. rappr.: Padova, Teatro Nuovo 11.07.1760 |
||||||||
Anno pubblicazione | 1768 | ||||||||
Titolo dell'opera | Solimano | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Ballerino |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Coreografo |
|
||||||||
Dedicante |
|
||||||||
Dedicatario |
|
||||||||
Interprete |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0320215 | ||||||||
Sartori | 22273 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Fenzo, Modesto | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1768 Periodo: non rilevato Luogo: Teatro Nuovo Evento: Fiera Città: Padova | ||||||||
Personaggio | Barsina | ||||||||
Osmino | |||||||||
Persane | |||||||||
Selimo | |||||||||
Solimano | |||||||||
Zanghire |