Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | Le *Nozze di Figaro : melodramma comico in due atti : da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala il carnevale 1838 / [Parole del sig. Gaetano Rossi ; Musica del Maestro sig. Luigi Ricci] Milano : Gaspare Truffi, 1838 54 p. ; 17 cm |
||||||||
Note | A p. 3: Personaggi, comp., librettista e scenografi A p. 4: Nota delle feste da ballo Alle pp. 5-6: Orchestra e altre responsabilità |
||||||||
Anno pubblicazione | 1838 | ||||||||
Lingua | Italiano | ||||||||
Titolo dell'opera | Le nozze di Figaro | ||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Cantante |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Personale di produzione |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Strumentista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0319961 | ||||||||
Editori | Truffi, Gaspare | ||||||||
Luogo pubblicazione | Milano | ||||||||
Rappresentazione | Anno: 1838 Periodo: 13 febbraio Luogo: Teatro alla Scala Città: Milano | ||||||||
Personaggio | Cherubino | ||||||||
Conte d'Almaviva | |||||||||
Contessa | |||||||||
Don Basilio | |||||||||
Don Pasquale | |||||||||
Figaro | |||||||||
Susanna |