Dettaglio del documento
- Lo trovi in
- Scheda
- Contenuti digitali
Libretto di musica a stampa | |||||||||
Monografia | |||||||||
libretto | |||||||||
Descrizione | *Eduardo e Cristina, dramma per musica in due atti di T. S. B., da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nella primavera del 1819 / [La musica è del maestro sig. Gioachino Rossini Pesarese] Venezia : dalla Tipografia Casali, [1819] 54, [2] p. ; 8° |
||||||||
Note | Libretto di Schmidt Giovanni, Tottola Leone Andrea, Bevilacqua Aldovrandini Gherardo, cfr. MGG2 A p. 3: Personaggi e compositore A p. 4: Altre responsabilità L'ultima carta è bianca |
||||||||
Anno pubblicazione | 1819 | ||||||||
Titolo dell'opera | Eduardo e Cristina | ||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Librettista |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Compositore |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Altro |
|
||||||||
Artista (pittore,scultore ecc. |
|
||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Direttore di orchestra |
|
||||||||
|
|||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
Interprete |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Scenografo |
|
||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Codice SBN | MUS0319873 | ||||||||
Luogo pubblicazione | Venezia | ||||||||
Editori | Casali <Venezia> | ||||||||
Note e bibliografia |
|||||||||
Rappresentazione | Anno: 1819 Periodo: primavera Luogo: Teatro di San Benedetto Città: Venezia Note: 1. rappr. (cfr. Grove Opera) | ||||||||
Personaggio | Atlei | ||||||||
Cristina | |||||||||
Eduardo | |||||||||
Giacomo |